Anche se non hai mai sentito il termine effetto "Monna Lisa", probabilmente lo hai già vissuto. Sei di fronte a un dipinto o a una fotografia e spostandoti a sinistra e a destra dell'opera, lo sguardo del soggetto sembra seguirti. I ricercatori rivelano finalmente da cosa dipende questa sensazione. Un effetto "innegabile e dimostrabile" Come il campo della psicologia percettiva ha dimostrato negli anni '60, siamo particolarmente bravi a indovinare se qualcuno ci sta guardando o meno. E nel caso di un quadro o di un dipinto, questa impressione di essere osservati sembra universale quando il soggetto guarda dritto davanti a sé, cioè con un angolo di 0°... come nel caso del famoso dipinto di Leonardo da Vinci, La Gioconda. "L'effetto è innegabile e dimostrabile", afferma Sebastian Loth, coautore dello studio pubblicato sulla rivista i-Perception. Il ricercatore e il suo collega Gernot Horstmann hanno riunito 24 soggetti e hanno chiesto loro di determinare l'orientamento degli occhi della Gioconda. Era visualizzata su un computer e un righello graduato, posto tra lo schermo e i partecipanti, permetteva loro di indicare l'angolazione del suo sguardo. Uno sguardo misterioso Dopo oltre 2000 test, i ricercatori sono riusciti a comprendere dove è rivolto esattamente lo sguardo della Gioconda. Tutte le informazioni sulla scoperta nel video!