La natura non smetterà mai di sorprenderci, ogni volta che qualcuno si spinge in zone meno conosciute del pianeta, compare una nuova specie di cui non si è mai sentito parlare e solo i più fortunati sono capaci di scoprire nuovi esemplari. In questo caso, non si tratta di una nuova creatura, ma di una specie molto strana che per molti è assolutamente sconosciuta. Potremmo pensare che si tratti di una specie di ragno, e invece... Prima di tutto bisogna specificare che non c’è alcun trucco, non ci troviamo davanti a un’immagine ritoccata con photoshop. E allora, di che si tratta? Per essere esatti, della Metagryne bicolumnata, una specie di opilionidi che vive in alcune zone della foresta amazzonica. Qual è la differenza tra un opilionide e un ragno? Si tratta di una specie di aracnide conosciuta come opilionidi o ragni mietitori. Sono insetti diversi dai ragni che riconosciamo perché il corpo non presenta assottigliamento addominale né ghiandole velenose; non bisogna, quindi, avere paura di questa specie. Ci sono circa 6650 specie di opilionidi. Il fotografo è Andreas Kay Il fotografo specializzato in scatti naturalistici Andreas Kay ha incontrato l’opilionide nella foresta amazzonica dell’Ecuador, e ha deciso di prendere la sua macchina fotografica e immortalare il momento. Come abbiamo detto, non si tratta di una scoperta, poiché nel 1959 il biologo Carl Friedrich Roewer lo aveva già documentato. La specie non è stata studiata dettagliatamente, tanto che non sappiamo a cosa servano questi carismatici corni. Si pensa che possano servire per spaventare il resto delle specie, facendo sembrare l’opilionide molto più grande. Inoltre, questa specie ha due occhi falsi sopra a quelli veri. La foto dell’opilionide è stata scattata nel 2017, ma le immagini non smettono di fare il giro dei social. L’opilionide non è un pericolo Se incontrate un opilionide potete stare tranquilli, non costituiscono alcun pericolo per l’uomo, ma attenzione se vi incontrate faccia a faccia con il ragno più grande del mondo o con il più pericoloso, in questo caso dovreste prendere una serie di precauzioni. Alcuni esemplari a cui stare attenti sono i ragni erranti brasiliani, nella top 3 dei più velenosi, che si trovano in Sudamerica e il cui morso contiene neurotossina. La Vedova nera, uno dei più conosciuti, che può uccidere una persona con un morso in pochissimo tempo. E il premio va al ragno violinista, il più pericoloso di tutti.Ti mostriamo il raro e particolare esemplare nel video!