Definizione della sindrome di Lyell La sindrome di Lyell è una malattia dermatologica acuta e grave che provoca una distruzione dell’epidermide, con conseguenze simili ad una bruciatura di secondo grado della pelle. Quest’allergia da farmaci grave e dolorosa attacca anche le membrane mucose della bocca, degli occhi e degli organi genitali. La sindrome di Lyell è molto rara e interessa solo due persone su un milione all'anno. Può riguardare i bambini come gli adulti. Sintomi della sindrome di Lyell L’apparizione della sindrome di Lyell è improvvisa e imprevedibile. Spesso i primi sintomi sono febbre e presenza di bolle sulla pelle e sulle mucose. Le lesioni durano circa cinque giorni e al minimo sfregamento l’epidermide si distacca e lascia spazio al derma rosso e umido. I primi sintomi della sindrome di Lyell possono far pensare a un'eruzione virale, come la varicella, ma la rapida comparsa di nuovi sintomi sarà un vero e proprio campanello d'allarme. Ecco una lista di tutti questi sintomi: - Rossore sul viso e sul corpo (l’eruzione inizia spesso sul viso e nella parte superiore del tronco per estendersi rapidamente al corpo) - Erosione delle membrane mucose (bocca, occhi, ano, organi genitali) - Comparsa di vesciche e bolle piene di liquido - Lo scoppio delle bolle e il distacco dell’epidermide fanno comparire una pelle rosso vivo che sembra bruciata (bruciatura di secondo grado) - Febbre alta - Grande fatica - Disidratazione Cause della sindrome di Lyell La causa più frequente della sindrome di Lyell è un’allergia da farmaci. Alcuni farmaci come gli antiinfiammatori (ad esempio ibuprofene), aspirina, alcuni antibiotici o antiepilettici possono provocare la comparsa della malattia. Alcune malattie come il lupus eritematoso sistemico, l’HIV, il cancro o anche la radioterapia aumentano il rischio di sviluppare la sindrome di Lyell. In casi molto rari non si è riusciti a risalire ad alcun farmaco sospetto come causa della malattia. Trattamento della sindrome di Lyell Quando viene diagnosticata la sindrome di Lyell, il paziente è immediatamente ospedalizzato d’urgenza, spesso in rianimazione e a volte nel reparto dei grandi ustionati. Si procede quindi alla reidratazione tramite flebo e, qualora fossero interessate le membrane mucose della bocca, è necessaria anche l’alimentazione attraverso sonda gastrica. Il ritmo respiratorio verrà sorvegliato scrupolosamente e la pelle sarà medicata di continuo. La sindrome di Lyell può essere fatale del 20-25% dei casi. In caso di guarigione, tuttavia, la metà avrà dei postumi come anomalie della pigmentazione della pelle o a livello della vista.