Ecco la batteria ibrida per smartphone che si ricarica in soli 30 secondi
Una nuova batteria ricaricabile in meno di 30 secondi è appena stata creata da alcuni ricercatori coreani. Un’eccellente notizia per tutti i dipendenti da smartphone!
I ricercatori lo sanno: quando una soluzione è stata sfruttata al massimo del suo potenziale, niente di meglio che adottare un nuovo approccio. È la via scelta da un’equipe dell’Istituto coreano di scienze e tecnologia (KAIST), che ha recentemente annunciato la creazione di una batteria ricaricabile in meno di 30 secondi. Un traguardo che farà piacere soprattutto a chi è dipendente dalla tecnologia.
Uno stallo per le batterie
Le batterie sono onnipresenti nel nostro quotidiano e in quanto tali è preferibile che abbiano una lunga durata, che siano rapide a ricaricarsi, che abbiano un impatto limitato sull’ambiente e idealmente che non esplodano in maniera spontanea . La soluzione: batterie agli ioni di litio a elettroliti acquosi. L’idea non è nuova ma fino ad ora i test si erano dimostrati poco efficaci, se non addirittura deludenti.
Queste batterie contengono una soluzione acquosa che presenta un’alternativa affidabile e molto meno pericolosa alle batterie classiche, che entrano molto spesso in combustione. Tuttavia, questo sistema presenta dei problemi: la soluzione acquosa limita il voltaggio tra le due parti della batteria che si scambiano elettroni, causando un’usura molto più rapida dell’anodo.
Il cambio di approccio
I ricercatori del KAIST non si sono lasciati scoraggiare e hanno deciso di cambiare leggermente la formula costruendo un condensatore acquoso ibrido modificato. Utilizzando polimeri a base di grafene invece di conduttori metallici tradizionali a livello dell’anodo e utilizzando nanoparticelle di ossido di metallo per il catodo, gli scienziati sono riusciti a risolvere i precedenti problemi delle batterie.
Non solo questa soluzione ha permesso di aumentare l’efficacia della batteria, ma possiede anche il vantaggio – considerevole – di ridurre il tempo di carica a meno di 30 secondi: dallo 0% al 100% di batteria in un tempo record! Meglio ancora, non ha un costo ecologico o economico più elevato. Anche se saranno necessari altri anni per vedere questa tecnologia rimpiazzare le batterie agli ioni di litio classiche, le vedremo comparire molto rapidamente sul mercato.